mercoledì 6 ottobre 2010
The Last Match a Praga
Il KomiksFest! di Praga ospiterà la mostra The Last Match dal 30 ottobre al 10 novembre 2010.
Partecipano anche tre italiani: Sergio Ponchione (sua l'illustrazione in alto), Gabriella Giandelli e Giacomo Nanni. Fra gli autori stranieri ci sono anche fumettisti noti ai lettori italiani come Shaun Tan, Amanda Vähämäki, Chihoi e Aleksandar Zograf.
La mostra è organizzata da komikss magazine kuš! e Latvian Centre for Contemporary Art.
Clicca qua per sapere cos'è The Last Match.
sabato 2 ottobre 2010
comiXculture II: i differenti approcci alle differenze e Selezionati del concorso Komikazen 2010
comiXculture II: i differenti approcci alle differenze
e Selezionati del concorso Komikazen 2010
Dall’8 ottobre al 17 ottobre 2009
Spazio Politiche Giovanili del Comune di Ravenna, Via D’Azeglio n. 2
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 14 alle 18.
Informazioni su Komikazen 2010.
Dal sito del festival Komikazen (dove trovate una galleria delle opere esposte):
comiXculture II è un progetto che analizza i cliché e i pregiudizi nella vita quotidiana attraverso i fumetti.
Coinvolge artisti rinomati nel mondo del fumetto dall'Est Europa (Aleksandar Zograf, Toma Pan, Vladimir Palibrk, Irena Jukic-Pranjic, Helena Klakocar, Jakob Klemencic, Matei Branea and Ivan Bogadnov) e del mondo arabo (Omar Khouri, Lena Merhej, Ghadi Ghosn, David Habchy).
Gli autori si sono incontrati due volte condividendo un workshop, la prima volta a Beirut e poi a Sofia. Le loro esperienza e le loro visioni nelle due città costituiranno un libro unico che sarà pubblicato in inglese. Gli artisti hanno inoltre prodotto storie brevi sul tema della diversità e sul come le differenze (e lo scontro di queste) si sperimentino ogni giorno.
comiXculture II è un progetto di Next Page Foundation – una ONG internazionale che mira ad aiutare l'empowerment di gruppi svantaggiati, lingue minoritari e paesi per garantire un'equa partecipazione al dialogo globale. Per raggiungere questo obiettivo, Next Page sviluppa progetti culturali di vario genere, tra cui anche la produzione di libri e traduzioni.
comiXculture II è reso possibile grazie al supporto finanziario di Open Society Institute.
www.npage.org
Le mappe della tenerezza - Komikazen 2010: Aleksandar Zograf, Maximilien Le Roy, Pablo Auladell, Alecos Papadatos e Maxence Emery
Le mappe della tenerezza - Komikazen 2010
Aleksandar Zograf, Maximilien Le Roy, Pablo Auladell, Alecos Papadatos e Maxence Emery
Dal 9 ottobre al 7 novembre 2010
MAR Museo d’Arte della città, Via di Roma n. 13
Orari: dal martedì al sabato 9-13.30. Martedì, giovedì, venerdì e domenica 15-18. Lunedì chiuso.
Informazioni su Komikazen 2010.
Nel contesto del MAR - Museo d'Arte della città sarà ospitata la mostra con gli originali del giovane talento francese Maximilien Le Roy: a soli 24 anni, ha già pubblicato sei volumi tra cui l'importante opera dedicata a Nietzsche su testo del filosofo Michel Onfray. E' esperto anche in reportage a fumetti e lavora con il fotografo Maxence Emery, che ha collaborato con lui all'imponente trilogia sul conflitto israelo – palestinese (Faire le Mur, Gaza e Hosni). In particolare sarà presentata al pubblico l'opera collettiva Gaza, December 2008: uscito per La Boîte à Bulles. E’ un libro che utilizza fumetto, arte grafica e analisi politica per raccontare in tempo reale l'operazione Piombo Fuso, ma anche rappresentare in una forma nuova il conflitto.
Dalla Spagna, sarà presente Pablo Alaudell, disegnatore su sceneggiatura di Felipe H. Cava, di Soy mi sueño, premio miglior disegnatore al Salon de Comic di Barcellona nel 2009 ed ambientato nella Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un'opera che raggiunge il livello poetico di metafora del volo e della caduta dell'Europa che guardava nell'abisso. Un maestro illustratore che visualizza con onirica precisione il testo dello sceneggiatore spagnolo già ospite della prima edizione del festival, che si cimenta con la consueta maestria con il duro tema del recupero della memoria. Di Alaudell è stato edito in Italia il libro illustrato Isis, per Orecchio Acerbo.
martedì 16 settembre 2008
Alla Galleria Miomao, settembre è il mese della serigrafia
Dal sito della Galleria Miomao
domenica 7 settembre 2008
Cartoline dall'Italia e dalla Bosnia Erzegovina
CARTOLINE DALL’ITALIA E DALLA BOSNIA ERZEGOVINA
Una mostra di disegnatori a fumetti italiani e bosniaci
Art Gallery of Bosnia and Herzegovina – Sarajevo
Inaugurazione 12 settembre 2008 ore 18
Presentazione opera di Blu in città sabato 13/09
Continua il viaggio del Festival Adriatico Mediterraneo, che si trasferisce nella capitale bosniaca con un’intensa programmazione musicale e artistica, tra cui il progetto “Cartoline”, curato da Associazione Mirada.
Dal 12 al 14 settembre saranno esposte le tavole originali di autori italiani e bosniaci presso la prestigiosa Galleria Nazionale d’Arte. Oltre agli italiani (Squaz, Costantini, Baronciani, Vanna Vinci, Paper Resistance, Marino Neri, Blu), saranno esposti per la prima volta insieme sei disegnatori bosniaci della nuova generazione.
Stili diversi, ma la stessa passione per le storie disegnate: malgrado la Bosnia sconti una cronica difficoltà alla pubblicazione, dovuta al numero esiguo di abitanti e quindi di pubblico, esiste comunque un nutrito gruppo di giovani disegnatori che si misurano con questo medium. Questa prima selezione è pubblicata per la prima volta in lingua straniera, nel catalogo abbinato al progetto cartoline. Gli autori in mostra saranno Boris Stapic, Esmir Prlja, Filip Andronik, Hajra Helac, Majo Pavlovic e Sasa Peric.
Il catalogo costituisce sicuramente il risultato più prezioso di questo progetto espositivo nomade (Ancona – Sarajevo – Belgrado), perché presenta 18 autori dei tre Paesi coinvolti, tradotti nelle altre lingue.
Nella giornata di sabato, oltre al workshop presso l’Accademia di Belle Arti, sarà presentata al pubblico l’opera di pubblica dell’artista Blu, presente anche tra i disegnatori con una storia disegnata per inguineMAH!gazine. Blu è uno dei nomi di punta della cosiddetta Street Art. Oltre ad essere presente nella omonima mostra del PAC di Milano del 2007, ha realizzato interventi in moltissime città italiane (Centri Sociali, spazi aggregativi, muri…) ed anche sul muro israeliano che divide i Territori Palestinesi. Nell’aprile 2008 ha rinnovato l’esterno della Tate Modern a Londra.
Blu sarà presente per lasciare tracce anche all’appuntamento successivo di Cartoline a Belgrado, dal 15 al 25 ottobre.
La realizzazione della mostra si inserisce a pieno titolo nelle azioni realizzate dalla Regione Marche e dalla Provincia di Ancona nei Paesi dell’Ex Jugoslavia. Valorizzare e promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura visiva contemporanea di questi paesi non può che rinforzare i legami tra il territorio e le terre oltre Adriatico.
“Cartoline dall’Italia e dalla Bosnia”
Un progetto per il Festival Adriatico Mediterraneo di Associazione Mirada
Sarajevo, Art Gallery of Bosnia Herzegovina 12 settembre – 14 settembre 2008
13 settembre 12 – 17 Workshop per disegnatori (Accademia di Belle Arti – Sarajevo) condotto da Gianluca Costantini
13 settembre ore 18 presentazione opera pubblica Blu
Ingresso gratuito