venerdì 18 maggio 2012

Diabolik, cinquant'anni vissuti diabolikamente: la mostra a Maniago


Comunicato stampa

Pordenone, 16 maggio 2012
Graphistudio in collaborazione con K - The Art of Living Comics presenta la mostra
Diabolik, cinquant'anni vissuti diabolikamente

Sarà una kermesse molto ricca quella che sarà inaugurata venerdì 18 maggio 2012 alle 18 a Palazzo d'Attimis. Una serie di appuntamenti che non includerà solo una mostra dedicata a Diabolik, storico personaggio della Casa editrice Astorina partner dell'evento, ma anche molti incontri collaterali, che si snoderanno per tre weekend, fino al 3 giugno, giornata di chiusura. Il tutto sarà a cura dello studio Graphistudio, in collaborazione con K - The Art of Living Comics, che già nel 2011 ha organizzato un festival del fumetto e del manga a Villa Manin.

Il luogo. Palazzo d'Attimis di Maniago (Pordenone), altro luogo non consueto per gli amanti del fumetto, è uno scenario stupendo per questa esposizione, che sarà la più importante a livello regionale e sicuramente tra le più d'effetto a livello nazionale. Non è da tutti i giorni, infatti, poter ammirare una mostra di fumetti in un Palazzo così spettacolare, con stupendi giardini all'italiana, una sala con stucchi pregiati e d'epoca, lussuosa e antica. Proprio come le case che fanno da sfondo alla saga di Diabolik.

La mostra. All'interno della mostra sarà possibile ammirare le tavole originali del primo numero di Diabolik, oltre a filmati d'epoca, immagini, foto e disegni. Si potranno anche sfogliare fumetti e compiere ricerche a tema: una vera e propria mostra interattiva, che coniuga la tecnologia con l'amore per un fumetto del passato che non passa mai di moda. Un documentario, Le sorelle Diabolike, sulla vita di Angela e Luciana Giussani, sarà proiettato su uno schermo LCD.
Oltre alla mostra che sta viaggiando per l'Italia, Astorina ha deciso di concedere per l'occasione, in via eccezionale, alcuni pezzi di un'altra mostra, Diabolik tra scienza e fantascienza. Un valore aggiunto per la location maniaghese, che dà un tocco decisamente “glocal” all'evento: infatti, a tali pezzi, si alteranno altri pezzi esplicativi della storia della tradizione dei coltelli a Maniago.

L'albo a fumetti. Ma l'evento celebrativo del personaggio nato dalla fantasia delle sorelle Giussani, unico a livello di Triveneto, ha dalla sua parte anche alcune chicche, imperdibili per gli appassionati dell'eroe del nero a fumetti: anzitutto, la presenza del più importante esponente della cultura “diabolika” italiana, Mario Gomboli, massimo dirigente della Casa editrice Astorina, detentrice dei diritti d'autore sul personaggio, che presenterà l'albo speciale a fumetti, Diabolik e il colpo al castello Ceconi, realizzato proprio in collaborazione da Astorina e Graphistudio.

Il pugnale speciale e l'edizione limitata. Sarà inoltre presentata la produzione di un pugnale ispirato al personaggio, un lavoro che l'azienda Maserin di Maniago, storica produttrice di coltelli, ha realizzato partendo dalla propria tradizione locale di coltellinai e dalla passione per il personaggio.
Un pugnale simile, ma ancora più prezioso, perché personalizzato per l'evento maniaghese, sarà contenuto in un cofanetto di grande pregio, che porterà al suo intern anche la ristampa del primo numero di Diabolik, del 1962, e il suo remake del 2002, in edizione limitata di 100 copie interamente rilegate a mano. Il tutto realizzato sempre dall'azienda di Arba, Graphistudio, promotrice dell'evento.

Per informazioni: www.graphistudio.com/dkm50



PROGRAMMA

Gli appuntamenti del primo weekend di mostra
Primo appuntamento, quindi, venerdì 18 maggio alle 18,30, a Palazzo d'Attimis, con l'inaugurazione della mostra Cinquant'anni vissuti diabolikamente alla presenza dell'editore Mario Gomboli e delle autorità. A seguire, aperitivo musicale in tema.
Sabato 19 maggio, alle 11, alla sala conferenze di Palazzo d'Attimis, sarà presentato l'albo di Mario Gomboli realizzato insieme a Graphistudio. Saranno presenti l'autore Mario Gomboli (Astorina), Dario Righetto (Graphistudio) e Gabriele Ferrero, giornalista e storico del fumetto. Modera Salvatore Oliva.
Al termine dell'incontro, sarà fatto omaggio dell'edizione speciale del'albetto Diabolik e il colpo al Castello Ceconi ed estrazione di un pugnale diaboliko tra tutti i partecipanti. Seguirà aperitivo.
Domenica 20, dalle 11 alle 20, “Domenica in mostra con un disegnatore di Diabolik”: Emanuele Barison realizzerà dediche per i visitatori della mostra. E questo si ripeterà ogni domenica fino al 3 giugno, con altri disegnatori: un momento irrinunciabile per chi desidera avere una dedica diabolika.
 
Gli appuntamenti del secondo weekend di mostra
Venerdì 25 maggio, alle 20,30, alla sala conferenze di Palazzo Attimis, Presentazione del pugnale realizzato in “limited edition” dall'azienda Maserin di Maniago in collaborazione con Astorina e Graphistudio. Incontro Imprenditoria&Fumetto. Saranno presenti: Gianfranco Maserin (Azienda Maserin), Dario Righetto (Graphistudio). Modera l'incontro Salvatore Oliva (Fumo di china).
Al termine dell'incontro, sarà fatto omaggio dell'edizione speciale del'albetto Diabolik e il colpo al Castello Ceconi ed estrazione di un pugnale diaboliko tra tutti i partecipanti. Seguirà aperitivo.
Sabato 26 maggio dalle 15, dimostrazioni di lanciatori di coltelli del CONI di Roma.
Dalle 16 alle 18 Stage di Fumetto a Palazzo Attimis con Belinda Bertolo: Eva Chan, manga eroina dall'universo Diabolik. Come disegnare e scrivere fumetti in stile manga. L'incontro, aperto al massimo a 30 partecipanti, è gratuito. Al termine dello stage, sarà offerto un buffet a tutti i partecipanti.
Domenica 27, dalle 11 alle 20, “Domenica in mostra con un disegnatore di Diabolik”: sarà la volta di Giancarlo Tenenti e delle sue dediche diabolike.
Dalle 15, Cosplay Diabolik Contest, per tutti coloro che amano vestirsi da personaggi del manga, o, perché no, da Eva Chan! La novità cosplay di quest'anno saranno le categorie: home made, con vestiti fatti in casa, e modified, con abiti acquistati e adattati successivamente. Premi cospicui a tema per i vincitori, video e fotografie.
 
Gli appuntamenti del terzo weekend di mostra
Sabato 2 giugno alle 18, alla sala conferenze di Palazzo Attimis appuntamento con Giorgio Montorio, disegnatore di Diabolik. Intervengono Roberto Altariva, soggettista e Lorenzo Altariva, presidente del Diabolik Club. Modera Salvatore Oliva. Al termine dell'incontro, sarà fatto omaggio dell'edizione speciale del'albetto Diabolik e il colpo al Castello Ceconi ed estrazione di un pugnale diaboliko tra tutti i partecipanti. Seguirà aperitivo.
Domenica 3 giugno, dalle 11 alle 20, “Domenica in mostra con un disegnatore di Diabolik”: per l'ultimo giorno di mostra, sarà presente lo stesso Giorgio Montorio per le dediche d'autore diabolike.

domenica 1 aprile 2012

Manga! Masters of Japanese Comic Art


Comunicato stampa

MANGA!
Masters of Japanese Comic Art
La mostra MANGA!, per la prima volta in Europa, riunisce in una galleria privata un numero significativo di rare tavole originali di artisti giapponesi del fumetto, mettendo in luce il valore sperimentale di un'arte troppo spesso sottovalutata o superficialmente ridotta a fenomeno puramente commerciale e adolescenziale. Il manga, al contrario, ha costituito, negli ultimi cinquant'anni almeno, un laboratorio fertilissimo di sperimentazioni sul disegno e sul fumetto, ad opera di grandissimi artisti (si pensi, fra tutti, a
giganti come Osamu Tezuka e Katshuiro Otomo).
La stretta correlazione fin dalle origini, sconosciuta ai paesi occidentali, tra arti grafiche "alte" e fumetto, in Giappone si spiega anche col fatto che colui che è considerato l'inventore del termine manga (da man, satirico, e ga, immagine), Katsushika Hokusai (1760-1849), è il più famoso artista giapponese dei tempi moderni, nonché ispiratore di Monet, Van Gogh e molti altri artisti occidentali. La sua raccolta di xilografie intitolata, appunto, Manga – dalla quale la Galleria Miomao è orgogliosa di presentare in mostra una preziosa opera originale –, pubblicata in più volumi a partire dal 1814, si colloca all'inizio della ormai plurisecolare storia di quest'arte.
Nella mostra MANGA!, la forza innovatrice di questa forma d'arte è rappresentata dai lavori di alcuni tra i riconosciuti maestri del disegno giapponese contemporaneo.
La stagione più sperimentale e innovativa, quella coincidente con la creazione della rivista «Garo», è rappresentata in mostra da un'opera di Oji Suzuki, già assistente di Shigeru Mizuki e tra i fondatori, nel 1966, di quella inimitabile rivista di avanguardia fumettistica.
Alla fine degli anni Sessanta, un'altra storica rivista a fumetti viene fondata in Giappone: «Shonen Jump», che lancerà molti dei più noti artisti del manga per ragazzi degli ultimi quarant'anni; tra questi, la mostra presenta due opere di Hiroshi Kaizuka, noto soprattutto per la sua produzione legata al genere
del manga sportivo, lo spokon.
Il genere dei gekiga, cioè i manga per adulti a contenuto storico e/o drammatico, è rappresentato nella mostra, al suo livello più alto, dalle opere di due grandi maestri come Hiroshi Hirata e Ryoichi Ikegami.
Il percorso si conclude con un'ampia selezione di opere di Hideshi Hino, riconosciuto maestro del manga di genere horror (kyôfu), nonché regista cinematografico e profondo innovatore, dal punto di vista grafico, del
medium fumettistico negli anni Settanta e Ottanta del Novecento.
Un'occasione unica e imperdibile per apprezzare le magistrali creazioni di un'arte affascinante e sorprendentemente moderna, in esclusiva alla Galleria Miomao.

La mostra
quando
14 aprile-5 maggio 2012

vernissage
sabato 14 aprile, dalle ore 18.00

orari
martedì-sabato, 15-19
altri orari su appuntamento

dove
Galleria Miomao
via Podiani, 19-21 - Perugia

info e press
Maria Cristina Maiocchi
info@miomao.net
tel. (0039) 347 7831708
sito web
www.miomao.net

Related Posts with Thumbnails