Visualizzazione post con etichetta Museo del Fumetto di Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Museo del Fumetto di Milano. Mostra tutti i post
domenica 20 maggio 2012
Spider-Man - il mito dell'Uomo Ragno
Comunicato stampa
1962-2012
mostra-evento in occasione dei 50 anni di Spider-Man
Spider-Man
il mito dell'Uomo Ragno
la mostra celebra i 50 anni di Spider-Man
esponendo per la prima volta in Italia le tavole originali dei
più grandi disegnatori italiani e stranieri della serie, albi rari,
gadget, merchandising, anteprime, il mitico n. 1
e tante altre sorprese!
Max Pezzali ospite d’onore!
19 maggio – 29 luglio 2012
WOW SPAZIO FUMETTO – Museo del Fumetto di Milano
Viale Campania 12 – Milano
Info: 02 49524744 - www.museowow.it - http://spidermanlamostra.blogspot.it/
Orari: martedì-venerdì 15.00-19.00 – Sabato e domenica: 15.00-20.00 - Lunedì chiuso
Ingresso: intero 7,00 euro, ridotto 4,00 euro
Il 2012 è l’anno di Spider-Man, l’Uomo Ragno! Esattamente 50 anni fa usciva la prima storia che lo vedeva protagonista: in occasione di questo storico anniversario Panini Comics e Marvel rilanciano l’edizione italiana delle sue avventure, esce nelle sale di tutto il mondo il nuovo attesissimo film The Amazing Spider-Man, a Broadway si allestisce il più costoso spettacolo della storia del musical e Disney XD manderà prossimamente in onda i nuovissimi episodi della serie Ultimate Spider-Man. Come poteva WOW Spazio Fumetto-Museo del Fumetto di Milano rimanere indifferente a un evento di tale portata senza unirsi al coro
delle celebrazioni? Ecco allora una mostra-evento che celebra proprio il mito di Spider-Man partendo dalle origini cartacee fino all’era digitale: un viaggio lungo 50 anni tra fumetto, cinema e animazione, che non mancherà di esaltare padri e figli riunendo i loro ricordi e le loro emozioni sotto il segno dell’Uomo Ragno. La mostra gode del patrocino del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America, dell’Agenzia Consolare del Messico e del sostegno di UNIQA Assicurazioni, Lyra, Epson e Mivar.
Tavole originali dei disegnatori più importanti delle edizioni americane e italiane, albi rari, gadget, manifesti cinematografici, videogames, giochi da tavolo, memorabilia, action figure, anteprime e incontri con autori e disegnatori ci racconteranno l’Uomo Ragno, i suoi amici e nemici, i suoi autori, le sue avventure e le sue tantissime apparizioni in un percorso che si snoda lungo i 50 anni più avventurosi della storia del fumetto: dal rarissimo albo americano con la prima apparizione del personaggio (il n. 15 della serie Amazing Fantasy del 1962), al primo numero italiano (edito da Corno nel 1970), fino a quelli che hanno fatto la storia della serie, compresi gli speciali dedicati alla tragedia dell’11 settembre o a quello più recente che vede comparire perfino il presidente Obama. Il cinema e l’animazione saranno protagonisti con rari manifesti cinematografici (collezione Atelier Gluck Arte) e contributi video tratti dalle serie televisive più o meno note.
In esclusiva per la mostra, grazie alla collaborazione di Disney Italia, si potranno vedere alcune sequenze in anteprima della nuova serie animata Ultimate Spider-Man prossimamente in onda su Disney XD.
Nel corso della manifestazione, inoltre, si terrà un incontro con lo staff di Panini Comics in cui l’editore presenterà le novità che attendono i lettori per i prossimi mesi. Alla presentazione parteciperanno alcune delle matite italiane che hanno disegnato Spider-Man per la Marvel.
La prima parte della mostra sarà dedicata all’introduzione al personaggio e al suo mondo, aiutando ad orientarsi chi dell’Uomo Ragno non sa nulla e divertendo chi invece lo conosce alla perfezione con curiosità e aneddoti. Il racconto di una storia di cui gli stessi editori sembravano inizialmente essere non troppo convinti: protagonista della vicenda è Peter Parker, timido adolescente che, in seguito al morso di un ragno radioattivo, si ritrova dotato di incredibili poteri. La giovanissima età del protagonista fu infatti un elemento fortemente innovativo, dato che sino ad allora il teenager era relegato al ruolo di semplice spalla dell'eroe (si pensi, per esempio a Robin in Batman). Per di più, Peter non era certo lo stereotipo dell’eroe: magrolino, timido, ignorato dalle ragazze e bersaglio dei bulli della scuola, sempre in bolletta e con una zia anziana e malata a cui badare! Questa formula, che si può riassumere nello storico motto Supereroi con superproblemi è quella che ha proiettato Spider-Man e la sua casa editrice nell'Olimpo del fumetto, entusiasmando milioni di giovani Marvel-Fan.
La seconda parte della mostra racconterà la carriera dell'Uomo Ragno nel fumetto come negli altri media. I nodi focali dell'esposizione saranno infatti le storie fondamentali del personaggio, come quelle in cui si svela l'identità del perfido Goblin, si racconta il matrimonio con Mary Jane Watson o la nascita di Venom. Ma anche le comparsate dell'Arrampicamuri al di fuori delle pagine a fumetti come protagonista di film, telefilm, serie animate, videogiochi e recentemente di un musical di Broadway musicato dagli U2. I fan potranno così godere di tesori misconosciuti come i videogiochi per pc e console dei primi anni Novanta o il telefilm giapponese in cui l'Uomo Ragno comanda un gigantesco robot.
In parallelo si snoderà un’esposizione unica di tavole originali degli autori storici che hanno prestato il loro talento al mito del personaggio segnandone le epoche più significative, sia dal punto di vista narrativo che grafico: John Romita Sr., John Romita Jr., Larry Lieber, Ross Andru, Keith Giffen, Jae Lee, Erik Larsen, Rick Leonardi, Tim Sale, Todd McFarlane, Sal Buscema, Humberto Ramos, Esad Ribic e Alex Saviuk.
All'interno della mostra trova posto anche una gustosa chicca ragnesca in anteprima che non mancherà di meravigliare appassionati e fans: l'originale della copertina firmata da Humberto Ramos per il numero 692 con cui la Marvel festeggia ufficialmente il 50° compleanno di Spider-Man (in uscita negli Stati Uniti nel mese di luglio).
Steve Ditko, il disegnatore che con Stan Lee ha dato vita al personaggio di Spider-Man nel 1962, sarà omaggiato con l'esposizione delle riproduzioni delle tavole originali della primissima storia appositamente inviate dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti che ne conserva gli originali: un'emozione unica poter vedere il tratto di un maestro che crea un mito!
Uno spazio particolare sarà riservato al contributo di autori italiani che, soprattutto negli ultimi anni, hanno contribuito con il loro estro a raccontare le gesta dell'Arrampicamuri. Dal maestro Disney Giorgio Cavazzano, che con il suo inconfondibile stile ha dato vita alla storia “Il segreto del vetro” ambientata a Venezia, fino a Gabriele Dell’Otto, Giuseppe Camuncoli, Marco Checchetto, Gianluca Gugliotta, Marco Santucci e Giancarlo Olivares.
Per tutta la durata della mostra saranno organizzati presso gli spazi del museo giornate a tema, feste, incontri con autori, laboratori di disegno e proiezioni.
post<li>
Etichette:
autori italiani,
Italia,
Lombardia,
Milano,
musei,
Museo del Fumetto di Milano,
USA
mercoledì 28 settembre 2011
Dylan Dog - 25 anni nell’incubo
Da Facebook:
Dylan Dog
25 anni nell’incubo
7 ottobre – 11 dicembre 2011
WOW SPAZIO FUMETTO
Viale Campania 12 – Milano
Info: 02 49524744 - www.museowow.it – Ingresso Intero 7,00 euro, Ridotto 4,00 euro
Il 2011 festeggia un anniversario importante nel mondo del fumetto. Venticinque anni fa usciva infatti il primo numero di una testata destinata a dare una svolta decisiva al fumetto italiano conquistando anche i lettori più distanti dal genere: Dylan Dog, la fortunata serie creata da Tiziano Sclavi ed edita da Sergio Bonelli Editore (già editore di Tex Willer, Martin Mystere, Zagor) con protagonista un affascinante indagatore che si muove nel mondo dell’incubo, del paranormale e del surreale.
WOW Spazio Fumetto, Museo del Fumetto di Milano, festeggia la ricorrenza in collaborazione con Sergio Bonelli Editore e Dylan Dog Fans Club con un omaggio davvero unico: una mostra che propone un avvincente viaggio nella storia della testata e del personaggio, alla scoperta dei segreti più nascosti di ogni protagonista e degli autori, disegnatori e sceneggiatori, con tavole originali, gadgets, memorabilia, manifesti cinematografici e ogni serie di “reliquia” che riguardi il fascinoso Indagatore dell’Incubo. La varietà del materiale esposto, la ricchezza della selezione di originali e gli allestimenti scenografici rendono questa mostra il regalo di compleanno ideale per la creatura di Tiziano Sclavi.
La mostra è ovviamente dedicata a Sergio Bonelli “decano” del fumetto italiano ed editore coraggioso, recentemente scomparso, che ha sempre creduto nel fumetto in tutte le sue declinazioni, dall’avventura classica a quella fantasy. Tex Willer e Dylan Dog ne sono la dimostrazione!
La mostra è suddivisa in tre sezioni attraverso le quali il visitatore può addentrarsi sempre più nel cosiddetto fenomeno Dylan Dog. La prima sezione è dedicata al protagonista, alla sua storia editoriale e ai suoi autori, al mondo che lo circonda e alle avventure che ha vissuto. La seconda sezione ripercorre le tappe del grande successo che ha avuto nel nostro Paese, principalmente nei primi anni Novanta, mentre la terza offre uno spaccato di ciò che riguarda Dylan fuori dai confini nazionali.
Dylan Dog, il personaggio
La prima sezione aiuta i visitatori meno esperti a prendere confidenza con il personaggio. Vengono raccontate le sue origini, dal suo “predecessore” Francesco Dellamorte al primo numero, dai suoi compagni d’avventura al mondo in cui vive, affiancando riproduzioni, ingrandimenti scenografici, albi e tavole originali, dal mitico Numero 1 all’ultimo. Saranno esposte tavole originali di autori come Angelo Stano, Giampiero Casertano, Corrado Roi, Claudio Villa, Massimo Carnevale e molti altri tratte da alcune delle storie più amate, quelle che hanno segnato l'Era di Dylan Dog, come il primo episodio "L'alba dei morti viventi" o gli albi “Johnny Freak” e “Il lungo addio”, il tutto presentato in un’adeguata cornice scenografica che non mancherà di coinvolgere gli appassionati con citazioni scenografiche davvero speciali, come la porta di casa di Dylan, con il campanello urlante a disposizione dell’indice dei visitatori, o la sua scrivania rigorosamente comprensiva di galeone, clarinetto e poster del Rocky Horror Picture Show. Insomma, una full immersion nel mondo onirico di Dylan! Full Immersion nel vero senso della parola, visto che i visitatori potranno fisicamente calarsi nel tetro mondo di Dylan impersonandolo dal vero sul set fotografico appositamente creato in mostra riproducente lo scenario della copertina del Numero 1 “L’alba dei morti viventi” tra zombie e alberi scheletrici.
Dylan Dog, il fenomeno
Quando i primi numeri di Dylan Dog invasero le edicole negli anni Ottanta si parlò subito di fenomeno generazionale, di dylandogmania. E proprio a questo aspetto è dedicata la seconda sezione della mostra. Sarà quindi allestita una ricca esposizione di gadget di tutti i tipi, oggetti di cartoleria, statuette, dischi, numeri fuori serie e promozionali, oltre alla rarissima statuetta di Dylan in edizione limitata. I gadget più curiosi, come la lampada da tavolo, lo specchio, i bidoni con cuscino e addirittura lo zerbino saranno esposti in una ricostruzione della stanza di un fan. Verranno mostrate le numerose campagne sociali per le quali Dylan faceva da testimone insieme ai manifesti e a materiali provenienti dai Dylan Dog Horror Fest. Ad affiancare l’esposizione verranno proiettati vari spezzoni di film e filmati amatoriali a tema. Inoltre sarà predisposta una postazione su cui provare uno dei videogiochi pubblicati in edicola negli anni Novanta dalla software house Simulmondo.
Dylan Dog nel mondo
La terza sezione passerà in rassegna il successo del personaggio fuori dai confini italiani grazie a una ricca selezione di edizioni provenienti da tutto il mondo, Stati Uniti, Corea, Serbia… Particolare attenzione verrà posta sui pezzi più introvabili, edizioni mai viste in Italia, spesso pubblicate senza licenza, rarità molto ambite dai collezionisti e curiose per il grande pubblico.
Durante tutto il periodo in cui la mostra sarà visitabile verranno organizzati numerosi eventi a tema, tra cui un omaggio dello storico Dylan Dog Horror Fest, rassegna di cinema dell’orrore dedicata ai fan del personaggio, e una grande festa di Halloween nelle sale di WOW Spazio Fumetto.
L’inaugurazione della mostra si terrà venerdi 7 ottobre alle ore 18.30 e vedrà la partecipazione di nomi importanti del mondo di Dylan: disegnatori, sceneggiatori e appassionati. Sarà presente Stefano Boeri, assessore alla Cultura del Comune di Milano.
E INOLTRE
WOW Spazio Fumetto, dall’8 ottobre al 13 novembre, ospita anche la mostra DIABOLIK POP IKON di Cristina Stifanic, un percorso di 21 tele ispirate alla storica quarta di copertina del fumetto creato dalle sorelle Giussani nel 1962. Cristina Stifanic recupera la lezione di Andy Warhol e Roy Lichtestein creando le icone di tutti quei personaggi comprimari che hanno fatto da corredo alla fortuna critica ed editoriale di DIABOLIK, dando così evidenza a tutte quelle figure che hanno accompagnato “Il re del terrore” acquisendo una loro autonomia e dignità. Il giusto legame tra pittura pop e fumetto.
DYLAN DOG
25 anni nell’incubo
quando
7 ottobre – 11 dicembre 2011
dove
WOW SPAZIO FUMETTO
Viale Campania, 12 - 20133 Milano
orari
Dal martedì al venerdì: dalle 15.00 alle 19.00. Sabato e domenica: dalle 15.00 alle 20.00. Lunedì chiuso
come raggiungerci
Passante Ferroviario fermata Porta Vittoria. Tram 27 - Autobus 73 - Filobus 90, 91, 93
ingresso
Intero 7,00 euro, Ridotto 4,00 euro
contatti
Museo: tel. 02 49524744 / 745 / 746
www.museowow.it - info@museowow.it
Inaugurazione
Venerdì 7 ottobre 2011 ore 18.30
post<li>
Etichette:
autori italiani,
Italia,
Lombardia,
Milano,
musei,
Museo del Fumetto di Milano
lunedì 17 maggio 2010
Museo del Fumetto di Milano: in autunno le prime due mostre
Massimiliano Finazzer Flory, in un'intervista rilasciata a Il Giorno, ha dichiarato che il Museo del Fumetto di Milano prenderà vita in autunno e sarà gestito da "un’associazione o un’istituzione legata al mondo del fumetto".
Le prime due mostre saranno dedicate a Peanuts di Charles M. Schulz e a dieci grandi fumettisti italiani (clicca qua per saperne di più).
La mostra dei Peanuts "In parte sarà negli spazi espositivi di viale Campania in parte avrà dieci installazioni distribuite per la città a dimensioni macroscopiche per intercettare la fantasia dei cittadini".
post<li>
Etichette:
autori italiani,
Italia,
Lombardia,
Milano,
musei,
Museo del Fumetto di Milano,
USA
Iscriviti a:
Post (Atom)