Visualizzazione post con etichetta animazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animazione. Mostra tutti i post

giovedì 3 marzo 2011

Rospi. Dietro le quinte di un'animazione

SEIPERDUE
ROSPI.
DIETRO LE QUINTE DI UN'ANIMAZIONE
4 • 6 MARZO
aperitivo:
ogni sera • H 19
 
 
 
AL FESTIVAL
Rospi – Dietro le quinte di un'animazione in stop-motion mette in mostra i retroscena del percorso di progettazione e realizzazione di Figli dei Rospi, la docu-fiction co-prodotta dallo studio bolognese Seiperdue. Il film racconta la travagliata tournée di due attori, un pugliese e un magrebino di nazionalità francese, che portano da Bari a [continua nel sito del festival Bilbolbul]

martedì 21 settembre 2010

Salvador Dalì. Il sogno si avvicina


Dal sito Mostra Dalì:
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano presenta a Palazzo Reale, dal 22 settembre 2010 al 30 gennaio 2011, “Salvador Dalì. Il sogno si avvicina” a cura di Vincenzo Trione.

L’esposizione è resa possibile grazie alla straordinaria collaborazione della Fondazione Gala-Salvador Dalí di Figueres e si avvarrà di importanti prestiti provenienti da musei nazionali e internazionali quali la Fondazione stessa, il Dalì Museum di St. Petersburg in Florida, il Boijmans Museum di Rotterdam, l’Animation Reserch Library dei Walt Disney Animation Studios di Burbank in California, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, il Mart di Rovereto e i Musei Vaticani.

La mostra, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale con 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, presenta oltre 50 opere del genio di Salvador Dalì che indagano in modo approfondito il rapporto tra paesaggio, sogno e desiderio. L’artista spagnolo ritorna così a Milano dopo la mostra personale che si svolse nell’ottobre del 1954 a Palazzo Reale, nella Sala delle Cariatidi. La stessa Sala delle Cariatidi da cui trasse ispirazione per la sede della sua casa di Figueres, oggi sede della Fondazione Gala Salvador Dalì. L’allestimento sarà a cura dell’architetto Oscar Tusquets Blanca, amico e collaboratore di Salvador Dalí: è infatti sua la realizzazione della sala Mae West nel museo di Figueres dedicato al pittore spagnolo e il famoso sofà “Dalilips”, realizzato su disegno dello stesso.

Per la prima volta la sala di Mae West verrà realizzata all’interno del percorso espositivo così come fu ideata dallo stesso Dalì. “Salvador Dalì. Il sogno si avvicina” si avvale di un comitato scientifico d’eccezione composto da studiosi di altissimo livello internazionale: Montse Aguer, direttore del centro di studi daliniani Hank Hines, direttore del Dalì Museum di St. Petersburg in Florida; Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; Francisco Calvo Serraller, eminente studioso di arte moderna spagnola, e Robert Storr, curatore e critico statunitense decano della Yale School of Art.

Nel percorso della mostra sarà fruibile il cortometraggio Destino di Salvador Dalì e Walt Disney, mai proiettato prima in Italia: Dalì lavorò al fianco di Disney tra il 1945 e il 1946 ma il film fu completato solo nel 2003 grazie ai disegni originali conservati dall’Animation Reserch Library dei Walt Disney Animation Studios di Burbank in California, alcuni dei quali saranno eccezionalmente esposti.

Accompagna la mostra l’ampio catalogo con testi di Vincenzo Trione, Paolo Bertetto, Hank Hines, Robert Storr, Oscar Tusquets Blanca, Catherine Millet, Bruce Sterling, pubblicato da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE.

“Salvador Dalì. Il sogno si avvicina” si avvale di un comitato scientifico d’eccezione composto da studiosi di altissimo livello internazionale: Montse Aguer, direttore del centro di studi daliniani Hank Hines, direttore del Dalì Museum di St. Petersburg in Florida; Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; Francisco Calvo Serraller, eminente studioso di arte moderna spagnola, e Robert Storr, curatore e critico statunitense decano della Yale School of Art.

lunedì 21 settembre 2009

25 Anni di Ken il Guerriero in TV

Dal sito di Fumetti in TV:

Un quarto di secolo di Ken in TV. Kenshiro compie 25 anni dalla sua comparsa sul piccolo schermo e il Treviso Comic Book Festival gli dedica una piccola celebrazione. Graziealla collaborazione con Hokutonoken.it e alla passione di collezionisti come Graziano Paolini (www.fistofthenorthstar.it) e Fabrizio di Guida (www.kenshiro.splinder.com) verrà allestita una mostra di cimeli introvabili, gadget rari, edizioni straniere e limitate, script originali e cell originali del cartone animato. Tutto nel segno di Hokuto.

25 Anni di Ken il Guerriero in TV
Fumetti in TV
Dal 26/9 al 27/9
Camera di Commercio di Treviso
Orari: 10 ▶ 19
www.fumettintv.com

giovedì 27 agosto 2009

Manga Impact a Torino

LA MOSTRA
16 settembre 2009 – 10 gennaio 2010
Mole Antonelliana – via Montebello 20

La mostra, a cura di Carlo Chatrian e Olmo Giovannini, si compone di una quarantina di manifesti di film (giapponesi e italiani), una ricchissima selezione di action figures, provenienti direttamente dagli studios giapponesi e da collezionisti privati, e un’ampia selezione di cells e storyboards. A rendere ancora più preziosa l’esposizione saranno alcuni disegni originali provenienti dal National Museum of Modern Art di Tokyo. Un’immersione totale nell’affascinante universo visivo creato dai disegnatori giapponesi, ormai entrato a far parte dell’immaginario collettivo, per offrire ai fan degli Anime un’occasione unica e irripetibile di venire a contatto con i propri eroi, scoprendo nel contempo gli elementi e le fasi che hanno portato alla loro creazione.

Per tutta la durata della mostra, il venerdì sera e il sabato pomeriggio alla Bibliomediateca “Mario Gromo” si potranno seguire due speciali programmi di incontri di approfondimento e di proiezioni, una naturale estensione dell’esposizione.

Dal sito Manga Impact

lunedì 3 agosto 2009

Manga Impact al Festival di Locarno

Manga Impact
Festival di Locarno
Dal 5 al 15 agosto 2009
www.pardo.ch

Presso i locali della scuola SPAI sarà possibile usufruire di un’anticipazione della grande mostra Manga Impact organizzata presso la sede del Museo nazionale del cinema di Torino, alla mole Antonelliana dal 16 settembre al 10 gennaio 2010. Scopo dell’evento sarà di analizzare le componenti che stanno alla base della creazione di un film di animazione, ma anche il fenomeno del merchandising legato a molte produzioni di successo. Sarà esposta in anteprima, per il pubblico locarnese, una selezione di posters, disegni preparatori, cels e oggetti di merchandising, provenienti dagli studios giapponesi.

Inoltre:
Manga Impact al Festival di Locarno (prima parte).
Manga Impact al Festival di Locarno (seconda parte).
Manga Impact a Locarno: il programma della retrospettiva.
Manga Impact a Locarno: omaggi a Tomino, Takahata, Gainax e Itano.

venerdì 17 luglio 2009

Osvaldo Cavandoli. Magica linea

14 - 31 luglio
Osvaldo Cavandoli
Magica linea
In collaborazione con Quipos e Mycrom
Musei Comunali, via Tonini 1 – Rimini
Da martedì a sabato: 10.00 / 12.30 e 16.30 / 19.30
Domenica e festivi, 16.30 / 19.30
(Lunedì chiuso)
Tutti i martedì e venerdì, apertura serale: 21.00 / 23.00

Creatore della celeberrima “Linea” e di altri personaggi, Osvaldo Cavandoli (scomparso nel 2006) è stato uno dei cartoonist italiani più noti nel mondo, nonché un innovatore, dotato di un grande talento creativo che gli è valso riconoscimenti e premi in tutto il mondo. Nell’anno del suo venticinquennale, Cartoon Club intende con questa mostra omaggiare il grande maestro, che ha appoggiato il festival sin dalle sue primissime edizioni.
Da www.cartoonclub.it

Emilia Romagna Projects Award

24 - 27 luglio
Emilia Romagna Projects Award
i nuovi talenti dell’animazione
Palazzina Roma, Piazzale Fellini – Rimini
18.00 / 23.00

Dal fumetto al cartone animato attraverso la genesi e il backstage del Project Awards promosso dal Network Regione Animata, concorso dedicato a giovani autori di età compresa tra i 18 e i 30 anni, per l’ideazione originale di un progetto per un cortometraggio e/o un pilota di serie d’animazione. La mostra ricostruisce l’esperienza del Progetto attraverso le sue fasi principali: il bando, i progetti vincitori, il work in progress attraverso gli schizzi, i disegni, gli appunti, gli storyboard sviluppati nelle aziende che ospitano i vincitori. Un interessante viaggio nel mondo dell’animazione visto da vicino attraverso l’operato dei suoi giovani protagonisti.
Da www.cartoonclub.it

sabato 6 settembre 2008

L'Altrosenso a Sulmona


Dal sito di Napoli Comicon
"Per il secondo appuntamento con la manifestazione L'Altrosenso, percorso artistico multidisciplinare interregionale declinato al femminile, in programma a Sulmona nei giorni 5 e 6 settembre, Napoli COMICON è lieto di proporre l'opera emergente della fumettista Sara Pavan. Uno dei talenti migliori espressi dal fumetto italiano negli ultimi anni, già presente nella mostra Futuro Anteriore del 2006, Pavan affianca all'attività artistica, un intenso impegno collaterale al fumetto, in particolare legato al gruppo ernestvirgola di cui è stata fondatrice con Francesco Cattani e Vincent Filosa, e con il quale progetta pubblicazioni, laboratori nelle scuole, oggetti e design. E' inoltre anche organizzatrice di eventi culturali, animatrice, performer e deejay radiofonica.
A Sulmona sarà presente in molteplici forme, in un progetto dal nome Littlemissnoname, suo storico alterego, che si compone di una mostra di tavole originali, e di due performances previste nelle serate della manifestazione, una live di disegno su grande formato, relativa al tema dell'evento che riguarda l’eros al femminile ed in particolare le figure di Eco e Ovidio, l'altra di carattere musical-poetico, accompagnata in canto e musica da Anna Romanzin. Inoltre il soggiorno nella cittadina abbruzzese servirà come ispirazione per la creazione di un fumetto breve che sarà poi pubblicato in occasione della tappa a Roma de L'Altrosenso, prevista per l'inizio di dicembre, insieme alle storie delle altre fumettiste che partecipano ai vari week-end. Tutte le informazioni sul sito www.laltrosenso.com
Inoltre COMICON affiancherà l'evento-Pavan con una minirassegna di cortometraggi d'animazione della videomaker napoletana Simonetta Funel, giovane ma dal già nutrito curriculum di filmati."

Related Posts with Thumbnails