Dal sito della galleria D406:
Per il FestvalFilosofia edizione 2010 "sulla fortuna"
la galleria D406 presenta
"Come guidare la macchina cieca"
mostra personale di Stefano Ricci
Dal 17 settembre al 26 ottobre 2010
Inaugurazione venerdì 17 settembre ore 18
La mostra di Stefano Ricci, terza personale alla galleria D406 (la prima, nel 2002 inaugurò l'attività della galleria, a cui seguì, nel 2005, "Depositonero 07") si presenta divisa in 2 parti distinte quanto a tecnica espressiva e modalità espositva: si confrontano infatti 12 grandi disegni dedicati al tema del Festivalfilosofia 2010 "Fortuna" dall'inusuale formato rotondo, tutti realizzati nell'ultimo anno, ed una raccolta di 101 video (proiettati in una camera oscura), "filmini" in presa diretta, "fiammiferi" (così efficacemente definiti dalla disegnatrice tedesca Anke Feuchtenberger) della durata complessiva di circa 2 ore, montati con suoni e musiche originali dall'artista.
Questo eccezionale, inedito, lavoro video di Stefano Ricci che si discosta dal campo del disegno ma ad esso funzionale, è stato documentato per l'occasione da una pubblicazione con allegato dvd.
Reperibile inoltre in galleria anche il recente libro di Stefano Ricci "Humus Vertebra" con disegni e animazioni, edizione Logos/D406.
Orari di apertura durante il festivalfilosofia
venerdì 17 settembre ore 18/23 orario continuato
sabato 18 settembre ore 10,30/24 orario continuato
domenica 19 settembre ore 10,30/21 orario continuato
D406
Via Cardinalmorone 31/33 :: Modena :: tel.059/211071
cell.340/8629116 info@d406.com
lunedì 30 agosto 2010
Come guidare la macchina cieca
lunedì 20 luglio 2009
La Casa degli Specchi
- Esposizione delle opere partecipanti al bando.
- Proiezione dei video partecipanti.
- Lettura delle poesie e racconti che hanno partecipato al bando.
- Performance artistica: 11 artisti creeranno dal vivo l'opera d'arte ispirandosi alla foto del bando.
- Esposizione fumetti, quadri e sculture degli artisti della performance.
Gli artisti della performance:
Lucia ‘whena’ Biagi, Lorenzo Brini, Maurizio Fontanelli, Giacomo Guerrieri, Massimo Pasca, Manuele Messina, Elena Roncoli, Tuono Pettinato, Giulia Sagramola, Tommaso Santucci, Umberto Staila.
Maggiori informazioni:
http://lacasadeglispecchi.it/
giovedì 11 giugno 2009
Vraoum! Fumetto e arte contemporanea
Vraoum! trésors de la bande dessinée et art contemporain
La Maison Rouge
10 Boulevard de la Bastille
15012 Parigi
Dal 28 maggio al 27 mettembre 2009
Tutti gli autori:
Chiho Aoshima 1974, JP
Daniel Authouart 1943
Olivier Babin 1975, FR
Gilles Barbier 1965, VU
Carl Barks 1901-2000, US
Virginie Barré 1970, FR
Jean Michel Basquiat 1960-1988, US
Enki Bilal 1951
Olivier Blanckart 1959, FR
Enrique Breccia 1946
Milton Caniff 1907-1988, US
Roman Cieslewicz 1930-1996, UA
Robert Combas 1957, FR
Guido Crepax 1933-2003, IT
Robert Crumb 1943, US
Wim Delvoye 1965, BE
Will Eisner 1917-2005, US
Erró 1932, IS
Fmur 1946
Jochen Gerner 1970
Jean Graton 1923, FR
Keith Haring 1958-1990, US
Hergé 1907-1983, BE
Hsia-Fei Chang 1973, TW
Pierre Huyghe 1962, FR
Richard Jackson 1939, US
Benito Jacovitti 1923, IT
Pierre La Police
Peter Land 1966, DK
Bertrand Lavier 1949, FR
Hyungkoo Lee 1969, KR
Jacques de Loustal 1956
David Mach 1956, UK
Jacques Martin-Ferrieres 1893-1972, FR
Philippe Mayaux 1961, FR
Winsor McCay 1867-1934
McDermott & McGough
Moebius 1938, FR
Mariko Mori 1967, JP
Robert Morris 1931, US
Mr. 1969, JP
Takashi Murakami 1962, JP
Rivane Neuenschwander 1967, BR
Gosha Ostretsov 1967, RU
Guillaume Paris 1966, CI
Philippe Parreno 1964, FR
Bruno Peinado 1970, FR
Joyce Pensato, US
Raymond Pettibon 1957, US
Peyo 1928-1992, BE
Pablo Picasso 1881-1973, ES
Hugo Pratt 1927-1995, IT
Pascal Rabate 1961
Benjamin Rabier 1864-1939
Hervé di Rosa 1959, FR
Henrik Samuelsson 1960, SE
Marjane Satrapi 1969, IR
Riad Sattouf 1978
Peter Saul 1934, US
Alain Séchas 1955, FR
Aya Takano 1975, JP
Jacques Tardi 1946, FR
Adrian Tranquilli 1966, AU
Lewis Trondheim 1964
Willy Vandersteen 1913-1990, BE
Fabien Verschaere 1975, FR
Vuk Vidor 1965, RS
Wang Du 1956, CN
Andy Warhol 1928-1987, US
Yi Zhou 1978, CN
sabato 6 settembre 2008
L'Altrosenso a Sulmona
Dal sito di Napoli Comicon
"Per il secondo appuntamento con la manifestazione L'Altrosenso, percorso artistico multidisciplinare interregionale declinato al femminile, in programma a Sulmona nei giorni 5 e 6 settembre, Napoli COMICON è lieto di proporre l'opera emergente della fumettista Sara Pavan. Uno dei talenti migliori espressi dal fumetto italiano negli ultimi anni, già presente nella mostra Futuro Anteriore del 2006, Pavan affianca all'attività artistica, un intenso impegno collaterale al fumetto, in particolare legato al gruppo ernestvirgola di cui è stata fondatrice con Francesco Cattani e Vincent Filosa, e con il quale progetta pubblicazioni, laboratori nelle scuole, oggetti e design. E' inoltre anche organizzatrice di eventi culturali, animatrice, performer e deejay radiofonica.
A Sulmona sarà presente in molteplici forme, in un progetto dal nome Littlemissnoname, suo storico alterego, che si compone di una mostra di tavole originali, e di due performances previste nelle serate della manifestazione, una live di disegno su grande formato, relativa al tema dell'evento che riguarda l’eros al femminile ed in particolare le figure di Eco e Ovidio, l'altra di carattere musical-poetico, accompagnata in canto e musica da Anna Romanzin. Inoltre il soggiorno nella cittadina abbruzzese servirà come ispirazione per la creazione di un fumetto breve che sarà poi pubblicato in occasione della tappa a Roma de L'Altrosenso, prevista per l'inizio di dicembre, insieme alle storie delle altre fumettiste che partecipano ai vari week-end. Tutte le informazioni sul sito www.laltrosenso.com
Inoltre COMICON affiancherà l'evento-Pavan con una minirassegna di cortometraggi d'animazione della videomaker napoletana Simonetta Funel, giovane ma dal già nutrito curriculum di filmati."